Il progetto, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, offre l’opportunità di partecipare a mobilità per la formazione individuale all’estero per studenti e staff nel campo della Formazione e Istruzione Professionale (VET). Sono coinvolti gli Istituti Tecnici e Professionali della Toscana nei settori con alta richiesta di lavoro, come emerso dalle indagini Excelsior.
Questi studi hanno dimostrato, infatti, che la spendibilità dei diplomi e la domanda di lavoro con esperienza sono in aumento. Per questo, gli Istituti Tecnici e Professionali devono ampliare le opportunità di PCTO e favorire l’internalizzazione degli studenti, al fine di migliorare la loro occupabilità nei settori in crescita di riferimento.
Questi ambiti includono:
- Informatica e telecomunicazioni
- Sistema moda
- Industria e artigianato per il Made in Italy
Gli studenti selezionati svolgono un’esperienza di work-based learning all’estero presso aziende specializzate nel loro settore di studi.
Grazie a questa esperienza specifica di lunga durata, i partecipanti acquisiscono competenze tecnico-professionali, linguistiche, digitali, interculturali e trasversali, che contribuiscono alla loro crescita personale e professionale.
Il riconoscimento delle loro competenze viene promosso attraverso il certificato Europass rilasciato al termine dell’esperienza di mobilità all’estero.
Al progetto ha aderito un consorzio di Istituti Scolastici della Toscana:
- I.S.S. Valdarno (San Giovanni Valdarno);
- I.S. Giovagnoli (San Sepolcro);
- I.S. Margaritone (Arezzo);
- IIS B. Russell-I. Newton (Scandicci);
- IIS Polo Tecnologico Manetti-Porciatti (Grosseto);
- I.S. Buontalenti-Cappellini (Livorno);
- S. N. Machiavelli (Lucca);
- IIS Garfagnana (Castelnuovo Garfagnana);
- I.S. Galilei-Artiglio (Viareggio);
- I.S. Zaccagna-Galilei (Carrara).